Latte materno: vantaggi

Latte materno: vantaggi

latte materno vantaggiDurante il periodo di gravidanza, la mamma attraverso il cordone ombelicale, passa al suo bimbo molti anticorpi che gli serviranno a proteggerlo nelle prime fasi di vita dalle malattie comuni, in modo particolare da quelle delle prime vie aeree (raffreddori, otiti tracheiti ,faringiti ecc) e quelle intestinali.

Quando il neonato è nutrito con il latte materno , la mamma continua a trasmettere al piccolo oltre che gli anticorpi delle malattie che la stessa ha contratto, anche quelli contro i virus e i batteri con cui viene a contatto nel periodo dell’allattamento.

Da qui, possiamo immaginare, l’importanza che un allattamento al seno può avere per un neonato e più ancora per un bimbo nato prematuro e con un peso molto basso.

latte materno: vantaggiQuando però ciò non può avvenire,o può avvenire solo in parte, per diversi motivi, quale ospedalizzazione del bimbo, difficoltà del bimbo stesso di assumere latte direttamente dal seno ecc.. bisogna essere particolarmente attenti all’igiene riservata a tutte le “attrezzature “ per l’allattamento artificiale, ( biberon, tettarelle,o eventuale tiralatte).

La formula più sicura è indubbiamente quella della sterilizzazione a vapore piuttosto che a freddo con le pasticche, poiché potrebbero contenere sostanze nocive.

Latte materno: vantaggi

Coliche neonati

Coliche dei neonaticoliche neonati

Le coliche dei neonati sono uno scoglio importante nella vita del neonato e della puerpera.

Si possono affacciare intorno al quindicesimo, ventesimo giorno di vita del neonato, indipendentemente se il piccolo è allattato con latte materno o artificiale, non ci sono grandi risultati, nonostante questo problema sia stato studiato da molte case farmaceutiche, la soluzione totale non è stata ancora trovata.

Fatta eccezione per il bromuro, ma non trovo che tale espediente sia un rimedio, un aiuto può essere  dato dai rimedi omeopatici, ma anche quelli per avere un sollievo bisogna avere pazienza ed aspettare che nel corso di una settimana ci sia una risposta.

L’unica cosa da fare è cercare di consolare il neonato tenendolo tra le braccia e rassicurandolo che siamo lì con lui e che comprendiamo al sua sofferenza.

Le coliche si risolvono nel giro di due mesi all’incirca, che a noi sembra un tempo immenso, lo so, però hanno una fine!

Latte materno: vantaggi

Parto gemellare

Parto gemellareParto gemellare

Negli ultimi anni si sta verificando un boom di parti gemellari, questo è dovuto anche al fatto che si effettuano, con successo, molte più procreazioni assistite e di conseguenza ci sono molti più neonati prematuri gemelli.

Una gravidanza è per una donna un periodo della vita molto delicato in cui si ripercorrono tanti vissuti e una gravidanza ed un parto gemellare accentuano questo aspetto ancora di più.

La gravidanza gemellare solitamente non arriva al termine, ma nella maggioranza dei casi viene effettuato un taglio cesareo anticipato che, si spera, non avvenga prima della 36° settimana, per tutte le  complicazioni che ciò potrebbe comportare, da un deficit respiratorio ad un basso peso dei neonati ed a complicanze varie.

Comunque sia, per la super mamma se è vero che avrà una ripresa più lenta, per il parto gemellare,  è altrettanto vero che la sua gioia è duplicata e le farà dimenticare tutti i disagi che questa comporta.

Latte materno: vantaggi

Latte materno

Latte maternoLatte materno

Il latte materno è un alimento importante ed unico per il neonato, il migliore che la natura abbia creato per lui.

Vorrei  sottolineare quest’aspetto poiché alle volte alcune mamme hanno in merito una grande confusione.

Il latte materno è strutturato per il proprio bimbo, infatti se un bimbo nasce prematuro il latte della sua mamma sarà diverso da quello di un neonato nato a termine.

Tutto ciò proprio per offrire al piccolo un prodotto adatto alla sua digestione, che sarà diverso se pesa 1600gr o 3980gr.

Il latte materno è più digeribile di quello artificiale e proprio per questa ragione, e non per altre, che i neonati hanno bisogno maggiore di essere allattati rispetto agli altri.

 

Il risultato infatti è proprio quello che i bimbi allattati al seno crescono ugualmente bene, e più sereni.

Latte materno: vantaggi

Crescita neonati: cosa avviene dopo il parto

Crescita dei neonatiCrescita neonati

Una delle ansie più grandi delle neo mamme è proprio la crescita dei neonati .

Alla nascita un neonato, sia con un peso importante, che un neonato con un peso più contenuto, può subire, ma non è detto, un calo fisiologico pari anche ad un dieci per cento.

Da qui possiamo immaginare che in un neonato di 4.000 gr. può arrivare a perdere anche 400gr., come un neonato di 2000gr perdere 200gr., e può significare davvero molto.

La cosa però non deve destare paura, l’ importante è che dopo questa brusca perdita, dovuta ai liquidi del bimbo ed al meconio, il piccolo, nel giro di una settimana, frena la discesa ed in capo a quindici al massimo venti  giorni dalla nascita raggiunge nuovamente il peso della nascita.

Pin It on Pinterest