Bonding

Che cos’è il bonding?

Bonding

Bonding

Negli anni questa parola l’abbiamo sentita, magari di sfuggita, oppure non ne sapevamo il significato e per non fare brutte figure non abbiamo chiesto.

Ora però, con grande rispetto vorrei cercare di spiegarne la provenienza ed il significato.

In inglese bond significa attaccare, vincolare, cementare, incollare; il bonding è infatti il processo di formazione del legame tra i genitori ed il loro bambino.

(altro…)

Il libretto delle istruzioni neonato

Il libretto delle istruzioni neonato

Il libretto delle Istruzioni neonato.

Recentemente una mamma mi ha detto: “sono tornata a casa con il mio bimbo, ma non mi hanno rilasciato il libretto delle istruzioni!!”

Questa frase, se vogliamo simpatica, ci da la dimensione del fatto che, nonostante tutti i corsi fatti durante la gravidanza, ci si può sentire perse.

Oppure un’altra mamma: “ ho fatto un corso sull’allattamento, perché mi piaceva essere di aiuto a me ed ad altre mamme, credevo di sapere tutto, poi è nato il mio piccolo e mi sono resa conto che la pratica è un’altra cosa e le mie certezze si sono andate a far benedire, perché?”

O ancora una mamma medico che mi ha fatto osservare: “Io sono la mamma dei miei bimbi, non il loro medico, sono così dentro che non riesco ad avere la lucidità su cose ovvie per me”.

Una donna, quando diviene mamma, attraversa un periodo di grande sconvolgimento emotivo ed ha la necessità di essere supportata, compresa, ascoltata, accolta nelle sue fragilità.

Mi capita spesso di fare da interprete del libretto delle istruzioni alle neo mamme, ma sempre guidata dal mio cuore, oltre che dalla mia esperienza.

In effetti, aiutare a scoprire, senza ansia o paura, l’ingranaggio del meccanismo più bello del mondo, che la vita le ha regalato: il proprio bambino, è per me una grande gioia ed inestimabile fortuna oltre che una grande opportunità, e sono davvero grata alla mia professione.

Sono esagerata se penso di fare la professione più bella del mondo? Ma è davvero un lavoro? Una professione? Forse non lo comprenderò mai, a me non lo sembra!

Crescita neonati: cosa avviene dopo il parto

Crescita dei neonatiCrescita neonati

Una delle ansie più grandi delle neo mamme è proprio la crescita dei neonati .

Alla nascita un neonato, sia con un peso importante, che un neonato con un peso più contenuto, può subire, ma non è detto, un calo fisiologico pari anche ad un dieci per cento.

Da qui possiamo immaginare che in un neonato di 4.000 gr. può arrivare a perdere anche 400gr., come un neonato di 2000gr perdere 200gr., e può significare davvero molto.

La cosa però non deve destare paura, l’ importante è che dopo questa brusca perdita, dovuta ai liquidi del bimbo ed al meconio, il piccolo, nel giro di una settimana, frena la discesa ed in capo a quindici al massimo venti  giorni dalla nascita raggiunge nuovamente il peso della nascita.

Il parto cesareo

Il parto cesareoletiziaebambino

Indubbiamente oggi nella nostra era moderna, dove tutto va in fretta e tutto può essere programmato o fare parte di un planning, quella di un parto cesareo può sembrare per molte persone la cosa migliore.

Indubbiamente i parti cesarei hanno salvato tanti prematuri ed innumerevoli gemelli, tutto questo è verissimo.

Però dovremmo soffermarci anche a pensare che, in una gravidanza fisiologica la natura stabilisce da sola quando i tempi sono maturi e di conseguenza sa quando il neonato è pronto per affrontare un nuovo percorso di vita, senza forzare troppo la mano cosa che invece accade spesso.

Pin It on Pinterest

WhatsApp Contattami Ora